• broken image

    Servizi turistici

    Cooperativa Costaval

  •  

     

     

    CHi siamo

    La Cooperativa Costaval nasce nel 1986 dopo il corso regionale riguardante lo sviluppo e la tutela del territorio.

    Il nome deriva dall'antica curatoria di Costaval che comprendeva Bonorva, Rebeccu, Trequiddo e Semestene. Oggi la Cooperativa è costituita da 3 soci iscritti all'Albo Regionale delle Guide Turistiche.

    Dal 1997 gestisce la Necropoli a domus de janas di Sant'Andrea Priu e dal 1999 il Museo Archeologico di Bonorva.

     

    cosa facciamo

    Gestione siti archeologici e musei

    Visite guidate e itinerari turistici nel territorio di Bonorva

    Laboratori didattici

  • Scopri con noi

     

    Sant'Andrea Priu

    domus de janas

      Rebeccu

    e la sua storia

    Museo Civico Archeologico

    a Bonorva

  • COme raggiungerci

    Da Bonorva, seguire le indicazioni, lungo la SP 43 per Bono, per circa 6 km. Svoltare a destra nella strada che conduce alla chiesa campestre di Santa Lucia. Proseguire oltre per circa 4 km fino a raggiungere il centro visitatori/biglietteria sulla destra.

    orari di apertura

    e Necropoli Sant'Andrea Priu

     

    Marzo e Ottobre

    tutti i giorni dalle 10:00 alle 13 e dalle 15:00 alle 17:30

    Aprile

    tutti i giorni dalle 10:00 alle 13 e dalle 15:00 alle 18:00

    Maggio-Giugno

    tutti i giorni dalle 10:00 alle 13 e dalle 15:00 alle 18:30

    Luglio-Settembre

    tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00

    Novembre-Febbraio

    su prenotazione

     

    Museo Civico Archeologico

    MOMENTANEAMENTE CHIUSO PER RESTAURO

     

     

     

     

  • INFORMAZIONI UTILI

    In caso di condizioni meteorologiche avverse il sito archeologico potrebbe essere chiuso al pubblico.

    Consulta il sito web o contattaci per maggiori informazioni.

  • Tickets

    Sant'Andrea Priu e Museo Archeologico

    Adulti (over 17 anni)

    Necropoli: 7 euro

    Museo Archeologico: 3 euro

    Bambini (0-10 anni)

    Ingresso gratuito

    Ragazzi (11-16 anni)

    Necropoli: 5 euro

    Museo Archeologico: 2 euro

    Gruppi e Scuole di ogni ordine e grado

    (oltre 20 persone)

    Necropoli: 5 euro

    Museo Archeologico: 2 euro

     

    Le visite al Museo Archeologico

    sono momentaneamente sospese

  • Laboratori didattici

    Per gruppi (minimo 15 persone)

    Laboratorio del Colore

    dalla terra rossa alla pittura parietale

    Viaggio alla scoperta dell'uso del colore durante il Neolitico partendo dalle materie prime e la trasformazione delle stesse per la decorazione delle domus de janas.

    Laboratorio dell'arte tessile

    telaio e tessitura

    Per conoscere gli strumenti e le tecniche di lavorazione di un'arte antica, fortemente radicata nel territorio, che affonda le sue radici nella preistoria.  

    Laboratorio di scavo simulato

    il lavoro dell'archeologo

    Ricostruire la complessa attività del lavoro sul campo degli archeologi che operano al fine di garantire la conoscenza di siti e materiali. È prevista la presenza di esperti nel campo dell'archeologia. Rivolto ai ragazzi delle scuola primaria e secondaria.

  • ITINERARI TURISTICI

    Per gruppi (minimo 15 persone)

    San Lorenzo

    chiesa campestre

    Ubicata su una piccola altura in prossimità dell'antica via Karalibus-Ulbiam. Venne edificata nella II metà del XII secolo (stile romanico-pisano).

    Rebeccu

    borgo medievale XII secolo

    Un tempo capoluogo della Curatoria di Costavalle e punto strategico al confine tra i Giudicati di Arborea e Torres. Poche case in pietra, una chiesetta e un cimitero sconsacrato lo rendono inquieto e suggestivo al tempo stesso, soprattutto alla luce dei racconti che lo riguardano.

    Su Lumarzu

    fonte cultuale età nuragica

    Ubicata nella frazione di Rebeccu. È costituita da un atrio lastricato e una celletta, con copertura a tholos, ove si raccoglie la vena sorgiva. In età cristiana, sulla lastra di chiusura della tholos, venne incisa una croce latina.

    Sas Presones

    struttura termale IV secolo

    Ubicato a breve distanza da Rebeccu, l'edificio è parte di un complesso termale tardo-antico pertinente a un praetorium, edificio pubbico al sistema viario che conduceva ad Olbia.

  • contattaci

    per informazioni e prenotazioni

    broken image

    santandreapriu@libero.it

    broken image

    +393485642611

    broken image

    FaceBook

    broken image

    Instagram